
Spesso i nuovi proprietari di un cucciolo immaginano erroneamente che stanno comprando un “prodotto finito” e che la formazione educazionale, emotiva e caratteriale non rientra nel loro dominio di competenza.
A poco più di due mesi il cucciolo é ben lontano dall’aver acquisito sufficienti esperienze per comportarsi come il cane adulto che il proprietario sogna.
Conosce appena i comportamenti di base della sua specie quali i codici di comunicazione.
E’ un individuo in divenire e talmente pronto ad apprendere fino alla sua completa maturazione che senza investimento di energie, tempo e volontà da parte del nuovo proprietario, anche il potenziale più promettente può rapidamente regredire e trasformarlo in un cane pauroso e incapace di interagire positivamente con chi incontra sul suo cammino: nuovi simili, persone non facenti parte del nucleo famigliare e altre specie di animali.
Quindi il nuovo proprietario dovrà subito favorire la conoscenza sistematica e puntuale del cucciolo con i suoi simili per consolidare i suoi codici di comunicazione.
Ancora, con le dovute precauzioni di ordine sanitario, sarà indispensabile il contatto con cani adulti equilibrati per completare e finalizzare la gerarchizzazione intraspecifica.
Ogni cucciolo passa, per costruirsi a livello caratteriale, attraverso tappe fondamentali, a volte ignorate dal proprietario.
Nel prossimo incontro parlerò di alcune semplici regole da insegnare al cucciolo per realizzare tale percorso di crescita emotiva e comportamentale.
Seguitemi e non ve ne pentirete…
Contattaci

LANDSEER DEI MONTI ERNICI
Stradello Armenone 102
41126 Modena
Tel: 059 240 3294
Cell: 333 5819555
E-mail: info@landseeritalia.it
P.IVA: 03916980364