
Se il nostro cane chiede di essere accarezzato con la zampa o con il muso ci sta comunicando il suo desiderio e sta esprimendo un suo bisogno, ma in quel momento è lui che sta proponendo e gestendo una azione sociale e questo non è possibile perché il suo posizionamento gerarchico deve essere inferiore al nostro.
Dovremmo allora soddisfare il suo bisogno senza che questo sia una risposta alla sua richiesta, bensì la sua richiesta sarà soddisfatta quando lui risponderà ad una nostra richiesta. Pur sembrando un giro di parole in effetti è il modo corretto di gratificare il cane confermando la leadership umana e con l’esempio che segue che servirà anche da esercizio pratico lo dimostrerà:
• il cane propone una attività sociale richiedendo delle carezze
• non riceve la risposta che desidera
• allora facciamo una richiesta al cane e gli chiediamo di mettersi seduto o di darci la zampa o fare
qualcosa che sa fare (è molto importante che non passino troppi secondi tra la negazione e la
proposta di una nuova azione da parte sua),
• il nostro cane risponde alla nostra richiesta e si siede o ci da la zampa
• immediatamente lo gratifichiamo soddisfando il bisogno di coccole che aveva espresso all’inizio e lo
accarezziamo allegramente.
Con questa sequenza la gratificazione va a premiare una risposta positiva alla nostra richiesta confermando che il nostro posizionamento gerarchico è superiore al suo e rafforza in lui il concetto che solo il leader può proporre in modo diretto attività sociali.
Contattaci

LANDSEER DEI MONTI ERNICI
Stradello Armenone 102
41126 Modena
Tel: 059 240 3294
Cell: 333 5819555
E-mail: info@landseeritalia.it
P.IVA: 03916980364